Quando per la prima volta vidi il trailer di The Strain pensai "cazzo, magari è roba ovvov? Boia sembra veramente ovvov, forse una nuova serie decente?"... questo è quello che pensai, ma poi quando iniziò, capì che il trailer era fottutamente ingannevole. C'è da dire, che all'epoca non sapevo che era tratto da una trilogia letteraria... anche se la trilogia stessa, Nocturna, scritta sempre da Del Toro e Hoogan, in principio era la sceneggiatura di un series... che non ha trovato luce fino all'arrivo di the strain. E aggiungiamoci anche che... dai libri, sono nati anche dei comics. Quindi una sceneggiatura per una serie TV che è diventata una trilogia letteraria, poi una serie di comics... e infine una serie TV come doveva essere... Diciamo che l'ha presa un po' larga...
Per chi non lo sapesse The Strain vuole essere una serie survival horror (usiamo questo termine anche nelle serie TV), ma alla fine... è un fottuto love-drama dove non succede mai nulla, e ricicla le stesse 3 o 4 cagate in un loop che va avanti per ben 2 stagioni... e una terza (l'ultima) che è in arrivo.
![]() |
Degli strigoi. Insieme c'è anche l'odiabile della serie. |
Ripeto, di horror la serie non ha nulla, o meglio ha gli elementi (sangue, schifezze varie, mostri, storie macabre, tutto condito da piselli cadenti), ma non li sfrutta non riesce mai a dare l'ansia allo spettatore. Anche nelle infinite scene in cerca di quella drammaticità, non arriva nulla allo spettatore, perché:
1 Spera che la tale o il tale venga eliminato/a male, perché lo/a odia, è troppo stupido/a, deve andare a a in culo (e scusate l'espressione, ma volevo essere diretto)!
2 Sa che comunque non succede nulla, perché tanto i personaggi non evolvono.
3 Non si può essere in nessun modo affezionato al tale personaggio, il telefilm lo vorrebbe, ma allo spettatore fotte sega perché non li conosce abbastanza e pensa che siano coglioni per quello che ha visto.
Come cavolo puoi pensare te, scrittore, di farmi dispiacere della scomparsa del coglione che non ha fatto altro che fare danni, che non era mai presente, o quando lo era lo avresti preso a schiaffi? Che poi questi momenti sono dannatamente forzati, non ci si arriva in modo naturale, noooooooo! Tutto è a caso, ma anche la scena che non è drammatica... si alza ciccio la mattina e... "dai oggi cago fuori dal vaso"... va ben, fai come ti pare.
Come cavolo puoi pensare te, scrittore, di farmi dispiacere della scomparsa del coglione che non ha fatto altro che fare danni, che non era mai presente, o quando lo era lo avresti preso a schiaffi? Che poi questi momenti sono dannatamente forzati, non ci si arriva in modo naturale, noooooooo! Tutto è a caso, ma anche la scena che non è drammatica... si alza ciccio la mattina e... "dai oggi cago fuori dal vaso"... va ben, fai come ti pare.
Questo in linea di massima è il series. Che tra l'altro qualcosa di buono ha, ma pensando a Del Toro, mi aspettavo meno scimmiottamenti verso le grandi, e un qualcosa di più elaborato. Tra gli aspetti positivi ci metto:
La fotografia è molto cinematografica a tratti. Mentre in altri sembra di vedere una sitcom, soprattutto nelle scene alla "base", se in mezzo ci mettiamo attori che non so, ma non sempre azzeccati nel loro ruolo, abbiamo un 20% ben fatto e un 80% insomma. Fatti bene i trucchi, così come la scelta di molte location, con un atmosfera molto azzeccata e le scene grottesche... scene di cui ne abusa forse fin troppo. Il problema sono le scene idiote che si possono paragonare al più classico action movie anni 80/90... troppo fuori contesto in una serie che punta su altro.
La fotografia è molto cinematografica a tratti. Mentre in altri sembra di vedere una sitcom, soprattutto nelle scene alla "base", se in mezzo ci mettiamo attori che non so, ma non sempre azzeccati nel loro ruolo, abbiamo un 20% ben fatto e un 80% insomma. Fatti bene i trucchi, così come la scelta di molte location, con un atmosfera molto azzeccata e le scene grottesche... scene di cui ne abusa forse fin troppo. Il problema sono le scene idiote che si possono paragonare al più classico action movie anni 80/90... troppo fuori contesto in una serie che punta su altro.
L'idea di far vedere tutto fin dall'inizio, compreso il paziente zero e come evolve la situazione, è buona, anche se dura poco, infatti le prime puntate paiono interessanti, è dopo il fattaccio al negozietto, che comprendi... di essere dinnanzi a un mappazzone. I personaggi come detto non aiutano la serie, sono pochi i salvabili, c'è un personaggio che anche se è semplice, o meglio complesso nella semplicità della serie, piacerà, insieme a uno dei villain che nella sua normalità avrà tutto il nostro odio. Questi 2 personaggi vengono poi aiutati anche da dei flashback passati che sono tra gli aspetti migliori del series. Se 2 personaggi si salvano ci sono poi quelli che vorresti pestare vista la piattezza e stupidità, ma lo avevo forse già fatto capire?
![]() |
Che sia lui il buono salvabile di cui accenno? |
Io la sto continuando a vedere ma così, perché sono stronzo, giusto per vedere fin dove vorranno spingerla... e chiedendomi se forse, sotto sotto, Del Toro non sia solamente uno dei tanti nomi sopravvalutati.
Devo dire che poi, con le ultime puntate della seconda stagione, si rasenta il punto più basso della serie, e che la si guarda proprio per fare qualche risata, chiedendosi perché sta roba la continuino a produrre, e come mai in 2 stagioni non si sia arrivati a nulla...
Ma evidentemente a qualcuno piace...
![]() |
Non poteva mancare la spannocchiatrice di pannocchie, l'insopportabilità. |
Stay OPPAI!
Nessun commento:
Posta un commento